The Nioh Collection – Recensione

0

Nioh è tornato più forte che mai e GamesHelp vi spiegherà il perché in questa recensione. Con l’avvento delle nuove console i ragazzi del Team Ninja hanno ben pensato di rinnovare il proprio prodotto. Una scelta davvero ben gradita, almeno personalmente, dato che stiamo parlando di un titolo molto affascinante nel suo complesso. Eccovi, quindi, The Nioh Collection.

La nuova edizione non presenta variazioni nella trama di gioco, ma quest’ultimo sembra essere migliorato nel comparto tecnico. Dato il fatto che i titoli originali sono usciti nel 2017 e 2020, comunque, presentavano un discreto livello di qualità. La domanda che ci poniamo (e magari vi porrete) è: vale davvero la pena acquistare quest’iterazione? La nostra risposta è si. Vi ricordiamo, inoltre, che se volete ottenere il trofeo di platino dovrete cliccare qui per trovare la guida completa del primo capitolo, mentre qui per il secondo.

The Nioh Collection: due è meglio di uno

Ricollegandoci al quesito che vi abbiamo posto prima, ci sentiamo di consigliarvi l’acquisto di quest’edizione in quanto si sta parlando di due titoli al prezzo di 79,99€. Certo, sono pur sempre due titoli di una generazione passata, ma rimangono comunque degli ottimi giochi sotto molti punti di vista. Il gameplay, forte delle meccaniche che caratterizzano i più noti Souls, hanno fondamenta solide e sono state rivisitate per dare un tocco più action ad entrambi i capitoli.

Nioh Collection Recensione
Derrick il Boia uno dei primi boss affrontabili in Nioh.

Inoltre, con quest’edizione avrete accesso a tutti i DLC di entrambi i giochi. Insomma, il Team Ninja sembra aver proposto una versione molto corposa delle sue vecchie “creature”. Gli sviluppatori hanno inoltre adattato le nuove versioni alla nuova console di casa Sony, ovvero PlayStation 5. Andando a implementare i 60 FPS e il supporto per il feedback aptico del DualSense.

Non è tutto rose e fiori

Nonostante ci troviamo davanti a due ottimi prodotti, proposti con una versione davvero vantaggiosa, non ci sono solo punti positivi. Per quanto validi Nioh e Nioh 2 hanno i loro “difettucci”. Se siete abituati a titoli come Dark Souls, Bloodborne e Sekiro il rischio in cui incorrette è quello di trovare un level design un po’ lineare. Per quanto il mondo di gioco sia affascinante e ben caratterizzato non riesce a dare quell’interconnessione che permea i cosiddetti souls-like. Non fraintendiamoci, gli sviluppatori hanno provato a rendere un mondo di gioco “connesso”. Purtroppo, però, nella maggioranza dei casi ci si ritrova davanti a livelli che somigliano a dei tunnel. Questo fattore potrebbe far sì che nasca in noi un certo senso di ripetitiva.

Nioh Collection Recensione
Una boss fight in Nioh 2.

Un’altra nota negativa è, a nostro avviso, l’espediente scelto per la narrazione. Difatti, non si tratta di un mondo aperto che ci da la possibilità di cambiare zona in qualsiasi momento, ma è suddiviso in missioni che potranno essere rigiocate ogni volta che qualcosa non andrà come previsto. A nostro parere questo spezza un po’ il ritmo di gioco. La nostra recensione di The Nioh Collection è giunta al termine e speriamo che siamo riusciti a chiarirvi le idee su i due prodotti. Inoltre, vi ricordiamo di continuare a seguirci per avere tutti gli aiuti possibili sui vostri giochi preferiti.

THE NIOH COLLECTION

7.5

Il Team Ninja ha proposto al pubblico una versione rimasterizzata dei suoi due precedenti successi. Questa particolare edizione è dotata di ogni optional: due giochi e tutti i DLC a un prezzo più che ragionevole. Insomma, se non avete mai provato questi titoli, vi consigliamo vivamente di farci un pensierino.

PRO

  • Gameplay divertente
  • Ottimi livelli di sfida
  • Atmosfera e ambientazione di gioco ben caratterizzate
  • 2 giochi al prezzo di 1 (DLC inclusi)
  • Rigiocabilità

CONTRO

  • Il level design potrebbe risultare ripetitivo
  • I giochi sono recenti e i miglioramenti tecnici sono pochi
  • Ripetitività