League Of Legends – Spring Split 2021 analisi
“I MAD Lions sono i nuovi campioni d’ Europa!“, con questa frase del barbuto Roberto Prampolini, aka KenRhen, si conclude lo Spring Split 2021 di League Of Legends, che vede i MAD Lions trionfare su tutti: ecco la nostra analisi.
In una finale combattutissima con i fantastici Rogue, i MAD Lions si sono dimostrati superiori, aggiudicandosi la finale e la coppa.
Le due squadre sembravano essere al top della loro forma e ci hanno regalato una emozionantissima partita. I Rogue erano inizialmente sul punto di portare la partita a casa, con un netto vantaggio 2-0 nei primi due games, ma alla fine hanno ceduto, permettendo ai MAD Lions un reverse sweep dal 2-0 al 3-2 per i Leoni d’ Europa.
Spring Split 2021 analisi – I G2 cadono!
È stata dunque una finale a sorpresa in cui non sono stati presenti i favoritissimi G2. Classificati in prima posizione nella fase a gironi, ma poi battuti, in ordine, prima dai vincitori del torneo e in seguito anche dai secondi classificati; si sono trovati così fuori dai play-off.
In seguito all’ acquisto del famosissimo Rekkles, giocatore storico dei Fnatic, probabilmente uno degli AD Carry più forti al mondo, i G2 puntavano alla conquista del titolo mondiale. Nessuno dice che non possano farcela, ma questa per loro non è sicuramente la partenza ideale. Probabilmente indeboliti da un meta a loro sfavorevole, e dall’ entrata di un nuovo giocatore nel team (che probabilmente deve ancora ambientarsi del tutto), non sono riusciti a tenere testa ai team che hanno incontrato sul loro percorso, fermandosi così solamente al 3° posto.

Appena scesi dal podio troviamo gli Shalke 04. Classificati in quarta posizione sia nella fase a gironi che nella classifica finale. È un team che ha fatto vedere a sprazzi di poter meritare qualcosa in più, e di poter salire sul podio con i più grandi. Quello che manca a questo team è la costanza. Dare il massimo per poter fare il salto di qualità, questo è quello a cui dovrebbero puntare per poter raggiungere i team più forti, se non del mondo, almeno d’ Europa.
Fnatic in difficoltà?
Subito dopo gli Shalke 04 nella classifica troviamo Fnatic ed SK Gaming al 5° e 6° posto. Due team che si sono un po’ persi ma che hanno tutte le carte in regola per ritrovarsi. Diamo loro del tempo per riorganizzare le idee e vediamo cosa saranno in grado di fare durante il Summer Split. I Fnatic hanno sicuramente perso un pezzo importate del loro roster, ma al suo posto adesso troviamo Upset, che sicuramente potrà fare bene in questo team.
Più in basso in classifica troviamo Misfits Gaming, Excell, Astralis, e Vitality, che dopo l’ addio dell’ italiano Jizuke sono precipitati in fondo alla classifica. Misfits, Excell e Vitality dovranno lavorare sodo per tornare ad essere competitivi. Sono tutti team che hanno grandi potenzialità, come hanno dimostrato in passato. Discorso a parte per gli Astralis, che hanno cambiato “gestione” da quest’ anno: i vecchi Origen sono stati acquistati da una nuova società Danese (Astralis), quindi diamo anche a loro del tempo per riorganizzarsi.
Cosi si conclude lo Spring Split 2021 di League Of Legends. Il prossimo appuntamento sarà l’ MSI (Mid Season Invitational). Evento al quale parteciperanno i primi due classificati di ogni regione. Saranno in grando MAD Lions e Rogue di tenere testa alle migliori squadre del mondo? Se volete saperlo continuate a seguirci per rimanere aggiornati.
Leggere anche: