Se siete finiti in questa guida ai migliori mouse da gaming di luglio è perché sicuramente state cercando la soluzione ottimale per le vostre sessioni di gioco su PC e GamesHelp come sempre è qui per aiutarvi!
Prima di tutto ci sentiamo di fare una piccola digressione su una delle caratteristiche fondamentali per la scelta del mouse: il tipo di presa. Ogni giocatore infatti ha un diverso approccio all’impugnatura del mouse, e una mano unica, che deve amalgamarsi completamente allo strumento. Per capire quale mouse sia più adatto a voi è dunque fondamentale capire il tipo di presa che più vi si addice.
Esistono tre tipi di prese diverse: Palm Grip (dove il palmo è interamente appoggiato sul mouse), Claw Grip (il palmo è solo leggermente appoggiato e il mouse viene preso principalmente con le dita), Fingertip Grip (il mouse viene usato solo con le punte delle dita). Se avete già delle esperienze con i vari tipi di presa la scelta sarà più facile. Se invece ancora non avete esperienza, per capire quale sia la presa che più si adatta alle vostre esigente dovrete fare un po’ prove. In questa guida cercheremo comunque di darvi un’idea su quale possa essere il mouse più adatto al vostro stile di gioco.

Oltre al tipo di presa altre cose da tenere in considerazione sono sensore e numero di tasti presenti sul mouse. Esistono due tipi di sensore: ottico o laser. Quasi tutti i mouse da gaming ormai montano dei sensori ottici poiché sono più precisi dei sensori a laser, e inoltre funzionano su quasi tutte le superfici. I tasti invece rappresentano un aspetto secondario, che varia in base alle vostre necessità. Un mouse con tanti tasti nella maggior parte dei titoli è superfluo, ma può essere utile qualora siate appassionati di MMO o giochi di ruolo.
Dopo aver capito quali sono le principali caratteristiche di un mouse andiamo a vedere la personale classifica di GamesHelp!
I migliori mouse da gaming secondo GamesHelp [Aggiornata Marzo 2022]
Vi ricordiamo che tutti i mouse sono stati selezionati per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, qualunque sia il budget a vostra disposizione non vi pentirete della scelta.
Indice
- Asus TUF M3
- Cooler Master M711
- Corsair KATAR PRO XT
- Logitech G403 HERO
- Corsair M65 PRO RGB
- Logitech G502 HERO
- Razer Deathadder V2
- Razer Naga Trinity
- Steelseries Rival 710
- Logitech G Pro
Asus TUF M3
Iniziamo questa guida ai migliori mouse da gaming con un ottimo mouse ad un ottimo prezzo. Se avete altre periferiche Asus questa periferica rappresenta un Must-Buy per budget limitati. Asus TUF M3 è un mouse con sensore ottico fino che va dai 200 ai 7000 DPI (una fascia di sensibilità che soddisfa ogni esigenza), con presa Palm Grip, molto leggero e comodo da usare, con 7 pulsanti programmabili. In combinazione con il software Asus Armoury Crate rappresenta a tutti gli effetti un mouse con pochissimi rivali nella sua fascia di prezzo. Unica pecca se avete delle mani grandi può risultare leggermente scomodo. Potete trovare qui la recensione completa del suo fratello maggiore Asus TUF M5.
Link Amazon: Asus TUF M3 Mouse Gaming Ottico, 7000 DPI, Design Ergonomico ambidestro, Aura Sync RGB, Interruttori Omron
Cooler Master M711
La parola per descrivere questo mouse è: leggerezza. La Cooler Master ha creato questo tipo di mouse per gli utenti che cercano qualcosa di molto leggero, infatti l’ M711 pesa solamente 60 grammi. Provvisto di una scocca a nido d’ ape per cercare di eliminare qualsiasi peso superfluo questo mouse è uno dei più leggeri sul mercato. Oltre ad essere molto leggero è anche abbastanza piccolo, infatti va usato con una presa Claw Grip o addirittura Fingertip Grip per chi ha mani molto grandi. Ha un sensore ottico che va da i 400 ai 16000 DPI, personalizzabili con il software della Cooler Master e ha 2 tasti programmabili laterali. Anche qui si tratta di un mouse dal prezzo contenuto ma dalle ottime prestazioni.
Corsair KATAR PRO XT
Ecco un altro mouse ultra leggero, questa volta della Corsair. Un mouse con un peso di 73 grammi, ottimo per chi cerca un mouse leggero ma che non ama la solita forma a nido d’ ape. Il Katar Pro XT ha un sensore ottico fino a 18000 DPI con 6 pulsanti programmabili attraverso il software della Corsair. Mouse con presa Claw Grip, che può essere usato sia da destrorsi che da mancini grazie alla forma simmetrica. Un buonissimo entry level ad un buon prezzo, ha tutto ciò che serve per giocare in comodità da FPS o altro.
Logitech G403 HERO
Qui iniziamo a vedere mouse di fascia più alta, partendo con il Logitech G403 HERO. Questo mouse si presenta con un sensore ottico che può arrivare fino a 16000 DPI, un peso di soli 87 grammi e di 6 pulsanti programmabili. Un mouse pensato principalmente per giochi FPS, dove grazie alla sua precisione e comodità avrete un’ esperienza di gioco molto gratificante. Anche questo mouse da il massimo accompagnato dal software Logitech, dove potrete personalizzare DPI e il tipo di illuminazione del mouse. Ha inoltre un rivestimento in gomma sulle parti laterali per una presa più salda.
Corsair M65 PRO RGB
Continuiamo la nostra guida ai migliori mouse da gaming con il Corsair M65 PRO RGB, un mouse un po’ “fuori dal comune”. La sua caratteristica principale è la versatilità e la possibilità di personalizzazione. Il mouse è totalmente programmabile, potrete decidere la sensibilità massima e minima e quali tasti usare per cambiarla e poi quali DPI assegnare al magico tasto “sniper”, e cioè un tasto usato per diminuire notevolmente la sensibilità in alcune situazioni per essere più precisi. Al di sotto del mouse ci sono 3 pesetti che possono essere inseriti oppure tolti, a seconda della preferenza dell’ utilizzatore. Tutti gli otto tasti presenti sul mouse possono essere programmati a piacere attraverso il software della Corsair, il quale serve anche per impostare i DPI del mouse.
Logitech G502 HERO
![]()
Qui c’è ben poco da dire. Mouse eccellente sotto ogni punto di vista: sensore ottico da 200 a 16000 DPI, 11 pulsanti programmabili, 5 pesetti per il bilanciamento, illuminazione RGB programmabile. Se questo è uno dei mouse più famosi in commercio c’è un perché. Un mouse che risponde a qualsiasi esigenza, sia in ambito gaming che non. Con un’ ergonomia eccezionale è comodissimo anche per essere usato a lungo senza nessun problema. Al di sotto ha uno scompartimento con 5 pesi che possono essere tolti per regolarne il peso ed il bilanciamento. Insieme al software della Logitech diventa la risposta definitiva a qualsiasi tipo di uso.
Razer Deathadder V2
Se cercate un ottimo mouse il Razer Deathadder V2 è quello che fa per voi. Con un sensore ottico programmabile che arriva fino a 20000 DPI, uno dei migliori profili ergonomici della categoria e ben 8 pulsanti programmabili questo è un mouse davvero eccellente. Questo mouse monta il sensore ottico più potente del momento che può arrivare fino a 20000 DPI. Oltre a questo gli switch interni dei due tasti principali sono degli switch opto-meccanici, in modo da essere 3 volte più veloci dei normali switch e poter durare fino a 70 milioni di click. Per giocare a degli FPS questo è il mouse che fa per voi.
Razer Naga Trinity
Se siete degli appassionati di MMO o Moba non potete non avere questo mouse. Ideato appositamente per chi gioca a questo tipo di giochi il Razer Naga Trinity ha 3 pannelli laterali intercambiabili, in modo da avere fino a 19 pulsanti programmabili. Inoltre ha un sensore ottico da 16000 DPI, anche questi programmabili dal software apposito, come anche l’ illuminazione RGB. Un mouse molto versatile e preciso, adatto ad ogni evenienza grazie ai 3 pannelli laterali e alla personalizzazione di Razer Synapse 3.
Steelseries Rival 710
Continua la nostra guida ai migliori mouse da gaming con il mouse più “tecnologico” del mondo. Con un sensore ottico da 12000 CPI, un display OLED integrato direttamente sul mouse, tasti meccanici da 60 milioni di click, parti modulari intercambiabili, e con delle segnalazioni tattili questo è il mouse più avanzato che ci sia. Grazie al pannello OLED potrete prendere visione di notifiche, impostazioni del mouse e tanto altro. Il sensore ottico incorporato ha un tracciamento reale 1 a 1, in modo da non avere alcun errore di tracciamento. infine la novità assoluta sono i feedback che il mouse invia attraverso delle vibrazioni, grazie alle quali potrete sentire ogni evento che accade nel gioco. Un mouse un po’ fuori dal comune, adatto a chi cerca qualcosa in più.
Logitech G Pro
Questo mouse è il mouse definitivo per il gaming competitivo. La linea Logitech G punta sempre a creare dei prodotti al limite della perfezione. A differenza di quasi tutti i mouse in questa lista il Logitech G Pro è un mouse che può essere usato sia da destrorsi che da mancini grazie alla forma simmetrica, e inoltre i tasti laterali sono intercambiabili, e quindi anche i mancini potranno usarli. Monta un sensore HERO da 16000 DPI, che gli permette di essere uno dei mouse più precisi in circolazione. Con un peso di 80 grammi si trova nella lista dei mouse più leggeri che ci sono, e, nonostante sia un mouse wireless, ha dei tempi di risposta di 1 ms, in molti casi migliori anche di altri mouse cablati. La batteria ha un’ autonomia di 48h, ma può essere ricaricata facilmente grazie al cavo USB nella confezione. L’ estetica è molto basica, e nonostante lo sia anche l’ ergonomia è un mouse davvero comodo, non per niente è stato progettato con i professionisti per i professionisti.
Con questa carrellata di periferiche si conclude la nostra guida ai migliori mouse da Gaming, speriamo possa esservi tornata utile, come sempre continuate a seguirci per guide e aiuti riguardanti il mondo videoludico!