GCC Pokémon: guida ai mazzi tematici di Spada e Scudo
Il GCC Pokémon è in continua evoluzione, grazie soprattutto alle numerose espansioni rilasciate nel corso dell’anno. Rispetto alla serie originale, il Gioco di Carte Collezionabili propone diversi set, pubblicati in forma di mazzi tematici e bustine. I primi servono spesso come base per giocare, mentre le seconde contengono tante altre carte (di diverse rarità) fondamentali per migliorare il proprio deck e competere contro ogni avversario.
L’ultima generazione è arrivata anche nel GCC Pokémon: lo scorso 7 febbraio è uscita la serie Spada e Scudo, mentre il prossimo 1 maggio arriverà Fragore Ribelle. La prima espansione ha aggiunto i Pokémon V, le VMAX, le potentissime versioni giganti mostrate nei videogiochi, e oltre 200 carte totali, divise tra vecchi e nuovi Pokémon, tantissime energie e carte Allenatore.
Oltre alle bustine, sono stati rilasciati ben tre mazzi tematici per GCC Pokémon: Cinderace, Inteleon e Rillaboom. Ogni confezione contiene 60 carte (tra cui la versione olografica del terzo stadio dello starter), una moneta, un tabellone di gioco, un portamazzo, un libretto delle regole, tre carte guida e un codice per giocare online con il deck.
Cinderace
Il Mazzo Cincerace contiene 18 energie, tutte di tipo fuoco, e diverse carte Allenatore e Pokémon. Della prima categoria, le più utili sono:
- Ricerca Accademica (presente in triplice copia), utilissima per cambiare le carte in mano, poiché ne fa pescare ben sette;
- Acchiappa-Pokémon (presente in duplice copia), che permette di cambiare il Pokémon attivo avversario per scombinare i piani;
- Beet (presente in duplice copia), che permette di assegnare un’energia in mano a un Pokémon in panchina, velocizzando così la preparazione delle seconde linee.
Per quanto riguarda invece i Pokémon, sono solamente due gli esemplari che spiccano:
- Cinderace (presente in duplice copia), che possiede un ottimo numero di PS (ben 170) e l’attacco Splendifiamma, capace di infliggere ben 160. Purtroppo la mossa ha un effetto negativo: una volta lanciata una moneta, se esce croce devono essere scartate due energie;
- Dubwool (presente in duplice copia), questa evoluzione è molto comoda se giocata nei primi turni, in quanto richiede solamente un’energia per utilizzare Cotonscudo, mossa che infligge 30 danni e diminuisce di altrettanti punti l’efficacia dell’attacco nemico per il turno successivo.
Dei tre mazzi tematici, Cinderace si afferma come il deck più debole, in quanto offre ben pochi Pokémon utili in battaglia.
Inteleon
Il Mazzo Inteleon contiene 18 energie, tutte di tipo acqua, e diverse carte Allenatore e Pokémon. Della prima categoria, le più utili sono:
- Ricerca Accademica (presente in triplice copia), utilissima per cambiare le carte in mano, poiché ne fa pescare ben sette;
- Acchiappa-Pokémon (presente in duplice copia), che permette di cambiare il Pokémon attivo avversario per scombinare i piani.
Per quanto riguarda invece i Pokémon, sono diverse le specie interessanti:
- Inteleon (presente in duplice copia), che possiede un ottimo numero di PS (ben 160) e l’attacco Idromira, capace di infliggere 100 danni e di rimuovere un’energia dal Pokémon attivo avversario per rimetterla in mano al possessore. Questa carta risulta molto utile se giocata nelle prime mani, in quanto necessita di sole due energie per utilizzare il suo attacco più potente, capace di mandare al tappeto gli avversari in due colpi;
- Kingler (presente in duplice copia), che possiede un buon numero di PS (130) e che può risultare devastante contro un nemico già ferito grazie al suo attacco Artiglilaceranti. Questa mossa, infatti, infligge 90 danni base e 60 aggiuntivi se l’avversario non ha tutti i PS, mandandolo quasi sempre KO;
- Drednaw (presente in duplice copia), che può risultare devastante contro alcuni Pokémon, in quanto Serramorso infligge 60 danni fissi, a cui ne vanno aggiunti 30 per ogni energia necessaria per il ritiro. Morsostretto è una mossa comunque utile, grazie ai 130 danni fissi che infligge con un singolo colpo. L’unico contro di Drednaw è certamente l’alto numero di energie necessarie per gli attacchi (3 per Serramorso e 4 per Morsostretto);
- Mantine (presente in duplice copia), molto utile nei primi turni grazie a Riserva Idrica, mossa che permette di pescare dal mazzo fino a tre energie.
Il Mazzo Inteleon è decisamente superiore a Cincerace grazie alla varietà di Pokémon schierabili, dotati di ottimi effetti in battaglia. Pecca però con Inteleon, forma finale dello starter, da cui ci saremmo aspettati più danni.
Rillaboom
Il Mazzo Rillaboom contiene 18 energie, tutte di tipo erba, e diverse carte Allenatore e Pokémon. Della prima categoria, le più utili sono:
- Ricerca Accademica (presente in triplice copia), utilissima per cambiare le carte in mano, poiché ne fa pescare ben sette;
- Addetta al Centro Pokémon, che permette di far recuperare ben 60 PS a un Pokémon a scelta.
Per quanto riguarda invece i Pokémon, sono ben tre gli esemplari assai utili:
- Rillaboom (presente in duplice copia), dotato di un alto numero di PS (addirittura 190) e di una mossa devastante chiamata Tamburattacco che infligge ben 180 danni, ma che non può essere utilizzata per due turni consecutivi. A rendere ancora più forte Rillaboom è la presenza di Rullo di Tamburi, attacco comunque molto forte che infligge ben 90 danni al Pokémon avversario attivo e 10 a tutti quelli in panchina. L’unico problema è rappresentato dalle energie necessarie per utilizzare queste mosse, ovvero 3 per Rullo di Tamburi e 4 per Tamburattacco, ma è una carta in grado di mandare KO due Pokémon al terzo stadio senza alcun problema;
- Maractus (presente in duplice copia), pur avendo pochi PS (solamente 110) risulta letale grazie al suo attacco Spine Poderose, che permette di tirare una moneta per ogni energia assegnata al Pokémon, infliggendo 60 danni ogni volta che esce testa. Ovviamente il più grande contro riguarda la casualità: potreste sconfiggere qualsiasi Pokémon (anche VMAX) come non infliggere alcun danno;
- Eldegoss (presente in duplice copia), fondamentale grazie all’attacco Preghiera della Morbidezza, che consente di assegnare fino a tre carte energia dal tuo mazzo alla panchina.
Il Mazzo Rillaboom è per distacco il migliore dei tre dell’espansione Spada e Scudo grazie a due carte devastanti (Rillaboom e Maractus) e a Eldegoss, fondamentale per caricare di energie gli altri membri in panchina, sfruttando anche Ricerca Accademica per avere sempre le carte giuste in mano.
In chiusura, se volete giocare a GCC Pokémon con i Mazzi Tematici a Tema Spada e Scudo consigliamo principalmente Rillaboom, che online è spesso utilizzato, o al massimo Inteleon, anche se resta inferiore a diversi deck di tipo Acqua. Sconsigliamo invece Cinderace che, per quanto bello esteticamente, resta inferiore rispetto a Groudon (Eclissi Cosmica) e soprattutto Entei (Tuoni perduti). Restano comunque moltissime carte interessanti nell’espansione, trovabili però nelle classiche bustine. Per quanto riguarda la serie Spada e Scudo è tutto, ma vi invitiamo a restare sul sito in attesa di Fragore Ribelle, la nuova espansione in arrivo a maggio, per una nuova guida a tema GCC Pokémon.