GCC Pokémon Fiamme Oscure – Recensione

0

Dopo l’escalation di successo ottenuto con l’introduzione delle ultime espansioni targate Spada e Scudo, il viaggio continua nelle profondità della nuova regione dei mostriciattoli tascabili. L’approdo di Gigamax e Dynamax non ha solo scosso il mondo del competitivo virtuale, ma ha elargito una serie di carte dal potenziale fuori discussione e dagli artwork assai golosi. Giungiamo dunque al 14 agosto 2020, data che segna l’inizio dell’espansione GCC Pokémon Fiamme Oscure, un pacchetto che tenta il connubio tra le maestose forme di alcuni dei più iconici del brand e alcune introduzioni davvero notevoli. Già l’annuncio aveva posto l’accento sul fiammeggiante ritorno di Charizard in veste MAX, forma che è ben nota a tutti i fruitori dell’opera canonica approdata su Nintendo Switch lo scorso fine anno. Ma, quindi, solo ritocchi di lusso e aggiunte ridondanti? No, l’espansione offre un parco carte di gran rispetto per tutti, ma scendiamo nel dettaglio.

GCC Pokémon Fiamme Oscure
Ecco a voi il maestoso Charizard nella sua versione VMAX.

GCC Pokémon Fiamme Oscure, come suggerisce il nome stesso, potrebbe lasciarvi presagire l’ingombrante presenza di Pokémon di tipo Fuoco e Buio, ma i rappresentanti degli altri tipi non sono decisamente da sottovalutare. All’interno delle bustine sono difatti presenti ben sette Pokémon-VMAX in versione esclusiva, quattordici Pokémon V, e altrettanti in versione alternativa, che si prestano bene a molti mazzi già presenti nel meta e quattro energie speciali, mai apparse prima d’ora. Riflettori sin da subito sulle tre carte più discusse del momento da letteralmente tutti gli appassionati: Eternatus VMAX, Mew V e Avicoltore. Il primo, l’oscuro e serpeggiante leggendario di ultima generazione, sconfina nel card game per dare man forte al mazzo di tipo Buio, infatti, grazie al suo potere speciale Area Eterna, vi permetterà di far entrare in panchina fino a otto mostriciattoli di tipo Buio – ovviamente – per preparare il vostro attacco finale. Il misterioso e adorabile leggendario di Prima generazione lascia agli altri la teatralità e funge da punizione per gli avversari poco inclini alla gestione risorse. Grazie alla Sfera V, Mew infliggerà ben 30 danni per ogni energia assegnata ai mostriciattoli attivi. E poi, la star dell’espansione: l’Avicoltore. La carta Aiuto in questione è difatti uno strumento molto potente nella giusta strategia. La descrizione difatti recita che vi sarà possibile scambiare il vostro Pokémon attivo con uno in panchina, per pescare tre carte. Aggiunte che sicuramente non finiranno nel cassetto.

GCC Pokémon Fiamme Oscure
Eternatus e tutta la sua potenza.

La carta che, però, di più ci ha fatto sussultare nell’espansione di Spada e Scudo Fiamme Oscure è indubbiamente Crobat V. Il simpatico pipistrello difatti è un peschino quasi senza precedenti: se messo in panchina, il mostriciattolo vi farà pescare fino ad avere di nuovo sei carte nella vostra mano. Sicuramente la carta che ho apprezzato di più, almeno per abilità. Non mancano però le sorprese per il tipo Erba, specialmente con l’introduzione della nuova Tsareena. La carta infatti vanta di due attacchi assai poderosi: Vigorcolpo e Calcio Castigo. Il primo infliggerà 20 danni per ogni energia assegnata al nostro mostriciattolo, mentre il secondo costringerà il nostro avversario a togliere un’energia dal suo Pokémon attivo e aggiungerla alla mano. Un carta dall’enorme potenzialità. Concludiamo la lista delle aggiunte più curiose e clamorose di Fiamme Oscure con la carta Aiuto: Rose. Il presidente di Galar non scherza affatto, infatti, grazie alla sua speciale abilità, è in grado di assegnare 2 energie dalla pila degli scarti a un Pokémon VMAX. Davvero ambizioso non trovate?

GCC Pokémon Fiamme Oscure
E a voi piace Grimmsnarl?

Cosa dire di quest’espansione dunque? Beh, diciamo che in quanto a spettacolarità non possiamo che esserne piacevolmente colpiti, anche se sull’aspetto varietà ad ora non troviamo moltissime strategie nate dalla sua uscita sul mercato. La raffinata cura degli artwork, in particolar modo delle carte VMAX, rende giustizia all’attesa e si conferma essere un must per tutti gli appassionati e collezionisti del card game. Per quanto concerne lo scenario competitivo, i tipi Buio sono rappresentati in modo egregio da Eternatus e Crobat, ma avanzano silenziosi altri archetipi di tipo fuoco e mazzi già esistenti, grazie anche all’inserimento di Aiuti così rilevanti come Avicoltore e Rose. Staremo a vedere così ci regalerà questo nuovo set, per ora ce n’è per tutti. Non dimenticate, poi, di continuare a seguirci qui su Gameshelp per avere sempre nuove guide su videogiochi e giochi di carte collezionabili.