Football Manager 2019: guida al 4-3-3
Sono ormai molti anni che il 4-2-3-1 si è imposto, e con esso diversi top club che hanno alzato trofei con un calcio champagne. Su Football Manager, però, non è così semplice mantenere l’equilibrio con quel modulo, anzi il 4-3-3 con un mediano risulta il giusto compromesso tra bel gioco e disciplina tattica. Dopo aver testato molte varianti, siamo riusciti a vincere e convincere con l’Inter, trionfando in Serie A e in Coppa Italia: il segreto? Lo scoprirete presto.
Prima parte: le impostazioni della squadra
Se volete impostare un 4-3-3 di successo dovete prima di tutto essere disposti a concedere qualcosa in più dietro, ecco perché avere due centrali di buon livello è fondamentale: con una coppia scarsa, rischierete solamente di prendere tanti gol. Partendo dallo stile tattico, impostato su Gioco sulle fasce con mentalità Offensiva, dovrete impostare a dovere le tre fasi:
- Possesso
Ampiezza attacco massima;
Giocare la palla negli spazi con passaggi diretti e con ritmo molto più veloce, sovrapposizioni su entrambe le fasce, concentrare il gioco sulle due fasce;
Effettuare cross misti dalla trequarti. - In transizione
Smistare sulle fasce;
Ripartire in contropiede. - Fase di non possesso
Linea di ingaggio bassa;
Più pressing.
Seconda parte: le impostazioni dei singoli giocatori
Passando ora ai singoli elementi, il portiere dovrà essere impostato come Portiere – Difendere, entrambi i terzini su Terzino – Automatico e i centrali su Difensore centrale – Difesa. Vi serviranno dunque uomini pronti a fare avanti e indietro per la fascia tante volte durante la partita, capaci anche di servire buoni cross per la punta, mentre i difensori centrali saranno chiamati a difendere con le unghie e con i denti, lasciando poi ai centrocampisti il compito di impostare la manovra. Il mediano dovrà essere impostato come Centrocampista difensivo – Difesa e fare molta legna, recuperando palloni e alleggerendo il compito dei difensori. Il centrocampista di destra sarà settato come Mezzala – Supporto e sarà uno dei giocatori più importanti: cercate di utilizzare un giocatore in grado di correre come un pazzo per 90′ minuti, dotato anche di buoni piedi per smistare il gioco e per finalizzare quando serve, visto che si inserirà in continuazione. Il centrocampista di sinistra dovrà essere settato come Centrocampista di quantità – Supporto e servirà per creare superiorità numerica sia in fase di attacco che in difesa. Un esempio sia nel gioco che nella realtà è Radja Nainggolan, che aggredisce l’avversario ed è in grado di recuperare palloni, ma anche di sfruttare i palloni dal limite del’area per buttare giù la porta. Entrambi gli esterni, invece, dovranno essere settati come Ala – Supporto e necessiteranno di 3 caratteristiche fondamentali: velocità, dribbling e cross. Trovate due uomini in grado di superare i terzini avversari e imbucare per la vostra punta e molte chance di segnare. Arriviamo ora al centravanti, che deve essere settato come Uomo d’area – Attaccare. Il vostro bomber dovrà necessariamente avere alti parametri in Finalizzazione e Freddezza, oltre a essere bravo nel gioco aereo per sfruttare i cross dalle fasce. Le altre qualità tecniche sono apprezzate, ma non fondamentali, in quanto la punta si concentrerà esclusivamente sul tagliare al momento giusto per buttarla dentro.