Football Manager 2019: guida ai giovani talenti

0

Come ogni anno, Sport Interactive porta sul mercato un prodotto sopraffino, adatto a quelli che sul divano a vedere la partita non ci sanno stare e che vogliono sempre entrare in campo per dare indicazioni tattiche, salvo poi sedersi nuovamente a sbraitare davanti la TV. Con Football Manager 2019 è possibile finalmente guidare un team verso la conquista della propria nazione e, per i più bravi, dell’Europa che conta. Per vincere a lungo, però, è necessario pianificare e investire le risorse del club sui giovani talenti: oggi siamo infatti qui con una guida ai migliori gioiellini presenti nel gioco, che vi garantiranno prestazioni importanti e succose plusvalenze in futuro.

5) Dennis Man

Il miglior talento del calcio rumeno è certamente Dennis Man, ala destra della Steaua Bucarest. Pur essendo ancora molto acerbo, il suo costo (4 milioni circa) lo rende uno dei prospetti più interessanti del gioco. Vi consigliamo di acquistarlo in un team che si deve salvare (tipo Sassuolo) e di farlo subentrare il più possibile, concedendogli una ventina di minuti a match e farlo tutorare da giocatori più maturi. Già dopo un anno diventerà una valida alternativa all’11° titolare e, dal secondo, potrà rubare il posto alla vostra prima scelta.

4) Marco Varnier

Marco Varnier è probabilmente uno dei centrali difensivi italiani meno famosi, ma allo stesso tempo un talento cristallino. In prestito all’Atalanta, che di solito lo impiega stabilmente e lo riscatta, può essere un giocatore che, nel corso degli anni, riesce a imporsi nel campionato e in nazionale. Se riuscite a prenderlo a cifre umane, entro magari la terza stagione, potreste far crescere ed esplodere definitivamente il centrale italiano.

3) Alexis Saelemaekers

Il diciannovenne Alexis Saelemaekers, terzino destro dell’Anderlecht, è uno dei giovani più interessanti del panorama europeo, almeno nel suo delicato ruolo. Pur partendo con una valutazione alta (15 milioni circa) e caratteristiche difensive non eccelse, lavorandoci per un paio d’anni è possibile istruirlo a dovere e plasmare un vero e proprio portento. Adatto a una squadra di metà classifica, è più facile da acquistare in Inghilterra, dove ci sono budget per i trasferimenti decisamente più importanti.

2) Sandro Tonali

Il miglior talento italiano, almeno tra questi acquistabili a cifre umane, è Sandro Tonali, centrocampista difensivo del Brescia. Ricercato dall’Italia intera, vi serviranno ben 11 milioni per aggiungere Tonali al vostro team, ma in poco tempo vi ritroverete un fuoriclasse di fama mondiale, dal valore ben oltre i cinquanta milioni di euro. A differenze di altri prima di lui, in una squadra di metà classifica, Tonali può tranquillamente prendersi un posto da titolare al primo anno.

1) Matthijs de Ligt

Come nella realtà, Matthijs de Ligt è il più grande talento a livello europeo. Il diciannovenne difensore dell’Ajax parte con delle ottime statistiche sin da subito e, nonostante il costo (30 milioni circa), può tranquillamente diventare il centrale titolare di un team medio/alto, crescendo costantemente e diventando in poco tempo il più forte al mondo nel suo ruolo. Ci sono poche indicazioni da dare in questo caso: se potete, prendetelo.