eFootball PES 2021 – Guida agli osservatori
eFootball PES 2021 è realtà: il 15 settembre è uscito il grande update di Konami, che ha aggiornato squadre e giocatori. Per tutti i completisti abbiamo già scritto la guida al platino, ma per chi invece preferisce le modalità online, e più in particolare la modalità MyClub, abbiamo scritto una guida relativa all’utilizzo degli osservatori di eFootball PES 2021, ovvero: cosa sono, come usarli e qual è il modo più vantaggioso di sfruttarli per ottenere giocatori funzionali. Inoltre, questo vi porterà a raggiungere il trofeo “Occhio al talento”, che prevede l’acquisizione di un giocatore oro o nero tramite proprio un osservatore.
Gli osservatori sono uno dei metodi per potersi accaparrare giocatori nella modalità MyClub, ce ne sono di 6 tipi: i primi vanno da 1 a 5 stelle, mentre c’è poi una categoria speciale che merita un discorso a parte. Gli osservatori si possono vincere durante le partite (difficilmente ne troverete uno a 5 stelle) ma possono anche essere acquistati. Prima, però, di parlare di strategie vere e proprie, andiamo a vedere a cosa corrispondono le stelle che affiancano i vari profili.
1 stella (liv. 1-69) / Pallone bianco
Permettono di reclutare i giocatori più scarsi, in maggior parte giovani della primavera o provenienti da squadre semisconosciute. La loro utilità in partita è pari a zero, anche perché crescendo non potranno mai diventare delle pedine importanti. Possono essere, però, utili in tre modi: il primo è venderli e guadagnare qualche punto, il secondo è convertirli in exp da assegnare a un altro giocatore, mentre il terzo è tenerli in squadra per fare in modo di avere più chance di prendere giocatori migliori (spiegheremo meglio più tardi). Anche se allenati, il loro livello rimane basso.
2 stelle (liv. 70-74) / Pallone bronzo
Discorso simile a sopra: in questa categoria ci saranno giovani promesse e/o atleti non di spicco dei top team, come ad esempio i terzi/quarti portieri o giocatori che vedono il campo solo per una manciata di minuti ogni anno. Anche se allenati, il loro livello rimane basso, a meno che non troviate un giovane fenomeno di 17-18 anni che possa arrivare a una valutazione che si aggira sugli 80 alti.
3 stelle (liv. 75-79) / Pallone argento
In questa categoria ci sono giocatori che possono risultare interessanti, soprattutto all’inizio dell’avventura. Racchiudono buona parte dei calciatori delle squadre medie e le riserve dei top team. Se allenati a sufficienza, i giovani possono arrivare quasi a 90 di valutazione complessiva.
4 stelle (liv. 80-84) / Pallone oro
Si tratta (quasi) del meglio e molti di loro sono titolari dei top team. Conviene puntare su giocatori di questo tipo, un po’ perché allenandoli possono superare la valutazione di 90, un po’ perché vi troverete a fare i conti, soprattutto all’inizio, con i limiti di chi allena: ogni coach ha, infatti, dei limiti a livelli di gestione e, se la rosa supera nel complesso la sua abilità, allora la squadra si sfalda e risulta vulnerabile.
5 stelle (liv. 85+) / Pallone nero
Il meglio del meglio, dal momento che la base di partenza per questi calciatori è di 85. Bisogna, però, fare una distinzione fra chi rientra in questa categoria per poco (con una valutazione di 85 appunto) e chi invece meriterebbe una categoria a parte, come i soliti Messi o Cristiano Ronaldo. In ogni caso, questa categoria racchiude i migliori talenti delle migliori squadre: con un allenamento intensivo possono arrivare a sfiorare la valutazione del 100 (o anche raggiungerla).
Speciali
Sono programmati per avere un effetto ben preciso: a volte danno solo palloni neri, altre un giocatore specifico. Il loro inserimento in gioco dipende dalla gestione settimanale di Konami e non è possibile sapere in anticipo cosa fanno esattamente (comunque viene spiegato quando vi vengono assegnati).
Come funzionano gli osservatori
Per poter reclutare un giocatore possiamo combinare 3 osservatori: ognuno di essi ha una sua specializzazione, escludendo, quindi, gli altri calciatori. Quando andremo a richiedere un giocatore assisteremo a una sorta di roulette, a volte con migliaia di giocatori rimasti, e le probabilità che ci capiti un calciatore di livello basso sono infinitamente esagerate rispetto a un pallone oro o nero. Per avere chance di pescare un giocatore di 5 stelle dobbiamo combinare osservatori da 5 stelle e questo vale per tutte le categorie: il problema è che osservatori da 5 stelle possono comunque portarci palloni bianchi. Utilizzare 2 osservatori da 5 stelle e uno da 4, potrà portarvi al massimo un giocatore oro.
Quali osservatori comprare
Per questo, quindi, è utile tenersi i palloni bianchi delle squadre più forti (Real Madrid, Barcellona, Juventus, ecc…) in modo che possano essere esclusi dagli osservatori, visto che non possono pescare chi abbiamo già nel nostro club. Per facilitare ancor di più la pesca di palloni neri, è consigliabile comprare osservatori legati a un club specifico così che con gli altri due, al netto dei calciatori che abbiamo già in rosa, potremmo restringere la lista a pochissimi nomi. I prezzi possono salire molto, soprattutto per i 4 o 5 stelle di squadre di primissima fascia o di top player: questo significa che un osservatore di squadre come Barcellona, Juventus o PSG costerà veramente tanto. Allo stesso modo sarà possibile avere questi stessi problemi con la nazionalità dei calciatori (argentini, portoghesi, francesi…).
Valutate attentamente gli investimenti che potete fare, ma sappiate che il modo più efficace (e più preciso) è anche quello meno economico. Una buona strategia per avere il giocatore è selezionare il club, innanzitutto, e poi la nazionalità e/o il ruolo: potremmo arrivare a Messi cercando un argentino del Barcellona, o a Cristiano Ronaldo cercando esterno sinistro della Juventus. In alternativa ci sono anche le abilità di ogni calciatore che rendono possibile un’ulteriore precisione: per scoprire quelle del singolo giocatore potete controllare nel menù degli osservatori, in cui potete sia vedere le caratteristiche degli atleti che fare una simulazione per vedere come avere più chance di trovarli.