DiRT 5 – Recensione

0

Se vi piacciono i motori e non avete paura di infangare la vostra auto, DiRT 5 è il gioco che fa per voi. In questo ultimo titolo, Codemasters  ha davvero superato se stessa, sia dal punto di vista tecnico che a livello di gameplay. Leggete fino in fondo la recensione di DiRT 5, targata Gameshelp, per avere una idea chiara di come si presenta il gioco. Ci raccomandiamo, poi, di non scordarvi di andare a vedere anche la guida al platino, che troverete qui, per ottenere tutti i trofei dell’opera.

Una guida mozzafiato

Partiamo subito con la cosa più importante di ogni gioco di corse, che sia su sterrato o su pista: il sistema di guida. DiRT 5 presenta, infatti, una guida davvero ben curata, con una forte propensione verso l’arcade invece che la simulazione. La fisica di gioco, difatti, si discosta dalla realtà e a dimostrare ciò è il fatto che la nostra vettura entrerà con facilità in sotto sterzo, sia sullo sterrato che su altri tipi di terreno. Attenzione, però, questo non è di certo una cosa negativa, il fatto che la guida non sia eccessivamente realistica rende il titolo godibile da parte di tutti. Vi assicuriamo, infatti, che proprio questo stile di guida, come detto prima, tendente all’arcade, renderà il prodotto molto più fruibile di quello che potrà sembrarvi. Gli altri punti di forza che vogliamo enunciarvi nella nostra recensione di DiRT 5, sono i diversi tipi di terreno sul quale potremo correre, i quali incideranno sulle prestazioni del veicolo. A onor del vero, saranno presenti circuiti su ghiaccio, terra e asfalto, e ognuno di essi andrà a incidere sulla manovrabilità del veicolo.

Dirt 5 recensione
Una grafica da togliere il fiato, non credete?

In DiRT 5, poi, non è presente una vera e propria storyline, ma piuttosto una contestualizzazione del perché ci ritroveremo a sfrecciare per il globo. Infatti, il tutto fa da contorno ai più disparati eventi possibili. Sarà presente anche la modalità Carriera, certo, nella quale dovremo andare ad affrontare una moltitudine di gare differenti tra loro. Sono 8 i tipi di competizioni che il gioco ci farà affrontare, ognuna delle quali sarà caratterizzata da una particolare auto o tipo di circuito. Nella modalità Ice-Breaker, per esempio, saremo catapultati in una corsa su ghiaccio, mentre, nella modalità Gymkhana, saremo all’interno di una arena nel quale sbizzarrirsi con un po’ di freestyle. Queste, però, sono solo alcune delle modalità presenti nella Carriera, che si dimostra essere molto variegata e tutt’altro che noiosa.

Un garage ben strutturato

Entriamo ora nel parco Garage di DiRT 5. Il gioco ha diverse categorie di auto, che saranno giocabili nei rispettivi eventi. Il totale delle stesse ammonta a 63 e vanno dalle iconiche del rally anni ’80/’90, a vetture più moderne come la Ford Fiesta, fino ad arrivare a enormi mostri a 4 ruote. Se vi state chiedendo come sbloccare i veicoli, non c’è nulla di più semplice: infatti, non dovrete fare altro che giocare nella modalità carriera e guadagnare dei dollari, i quali vi permetteranno di acquistarli. Ognuno di essi, poi, ha delle prestazione ben diverse indicate da dei voti riassuntivi espressi con delle lettere, dove la “S” rappresenta il massimo. Non è possibile purtroppo modificare le caratteristiche delle vetture, tuttavia, sarà possibile modificare l’estetica tramite l’applicazione delle livree, degli stickers e delle vernici nuove.

Dirt 5 recensione
E voi siete pronti a gareggiare?

Al livello grafico e sonoro il gioco è quasi impeccabile: i modelli delle auto sono davvero spettacolari, i panorami sono fantastici e anche il rombo dei motori sarà una goduria per le vostre orecchie. L’unico appunto che ci permettiamo di fare è su alcuni elementi marginali, per esempio alcune rocce potrebbero sembrare un po’ squadrate quando si troveranno ai margini dello schermo, ma un è un processo naturale, altrimenti il gioco risulterebbe essere troppo pesante. Una nota decisamente negativa riguarda, invece, gli impatti, che risultano essere poco fedeli e non ben rappresentati sul veicolo. Se centriamo un muro a 150 km/h con la macchina, almeno teoricamente, dovrebbe distruggersi in mille pezzi, ma data la natura arcade del titolo ciò non succede, al massimo si potrà sollevare leggermente il cofano e/o rompere qualche vetro. Tutto questo, però, non intralcerà minimante la vostra esperienza di gioco. L’ultima questione, ma non per importanza, di cui vogliamo parlarli è la modalità Playgrounds. Quest’ultima è a tutti gli effetti un editor di livelli, che vi permetterà di creare scenari personalizzati o di giocarne qualcuno creato da altri utenti. Potrete cimentarvi in qualsiasi acrobazia vogliate e potrete valutare positivamente o meno i livelli creati dalla community.

DIRT 5

8

DiRT 5 è un gioco di corse davvero ben fatto e strutturato, con una parte tecnica da paura e un sistema di guida davvero ben curato. Il mondo rally viene rappresentato in modo superbo. Consigliato a tutti gli appassionati (e non) dei giochi di corse.

PRO

  • Sistema di guida accessibile a tutti
  • Grafica mozzafiato
  • Tante auto da poter utilizzare
  • Rigiocabilità

CONTRO

  • Non è possibile modificare le prestazioni delle auto
  • Piccole imperfezioni grafiche
  • Incidenti non soddisfacenti