ASUS TUF Gaming H3 Cuffie – Recensione
Continuano le nostre recensioni di prodotti ASUS con un modello di cuffie dal costo moderato, ma performanti: le TUF Gaming H3. L’industria videoludica continua a puntare sempre più sulle periferiche da gioco, che con gli anni stanno raggiungendo vette di qualità sempre più elevate. Questo nuovo headset, nonostante il prezzo contenuto presenta, infatti, un ottimo comparto sonoro, caratterizzato da bassi potenti e da un surround 7.1 virtuale. Il device fa, inoltre, della compatibilità multipiattaforma il suo punto forte; potrete utilizzarlo su PC, Mac, PlayStation 4, Nintendo Switch, Xbox One e addirittura tablet e smartphone.

All’interno della confezione è presente un cavo sdoppiatore che consente al jack da 3.5mm delle cuffie di collegarsi a console e PC. L’headset mette, inoltre, a vostra disposizione un drive da 50mm e un microfono a braccio unidirezionale. Vi ricordiamo che il cavo delle cuffie consente solamente l’audio in entrata, dunque per utilizzare la chat vocale sarete costretti a inserire il cavo sdoppiatore. Entrambi i cavi sono lunghi 1.3 metri, non dovrete, quindi, preoccuparvi troppo della distanza dalla vostra console o PC.
TUF Gaming H3: comode e comfortevoli
Le ASUS TUF Gaming H3 presentano un design moderno, ma sobrio, tipico della serie. Il prodotto viene venduto in quattro varianti: blu, rosso, argento e canna di fucile. Il peso di 294 grammi, in combinazione con il memory foam presente su archetto e padiglioni (entrambi rivestiti di ecopelle), rendono la periferica estremamente comoda e confortevole. L’imbottitura contribuisce inoltre all’isolamento acustico, che seppur non cancellando del tutto i rumori circostanti, riesce comunque a garantire un buon risultato acustico. Vi segnaliamo, inoltre, che i cuscinetti sono completamente rimovibili e dotati della tecnologia “fast cooling“, che ne permette il raffreddamento veloce, per un ulteriore senso di comfort. Come avrete capito, dunque, i materiali utilizzati per realizzare il prodotto in questione risultano essere di ottima fattura. Vi facciamo notare anche la presenza di pulsanti per controllare il volume o disattivare il microfono sopra il padiglione di sinistra. Il device è costituito da una plastica duratura e da parti in acciaio inossidabile, che ne garantiscono una longevità elevata. La fascia superiore è, inoltre, stata concepita per utilizzare il 20% della forza in meno rispetto ad altre cuffie.

I padiglioni hanno forma ovale, sono rivestiti in una pelle 100% ecologica e aderiscono perfettamente alle orecchie. Durante le sessioni di gioco, durate anche 8 ore, la periferica non ha mai dato un senso di pesantezza, segno che ASUS ha studiato nei minimi dettagli il design di queste TUG Gaming H3. La presenza del surround virtuale 7.1 garantisce, inoltre, una fedeltà audio superiore a concorrenti nella stessa fascia di prezzo. Certo, l’effetto non sarà mai quello di un reale Dolby Surround 7.1, ma vi assicuriamo che il suono prodotto riuscirà a soddisfarvi anche per quanto riguarda l’ascolto musicale. Il microfono unidirezionale presente non sembra essere robustissimo, ma assolve perfettamente alle funzioni di chat vocale. Utilizzandolo su programmi come Discord o nelle chat di gioco non abbiamo riscontrato alcun problema, amici e avversari ricevevano chiaramente la nostra voce. Comodità da non trascurare, almeno in questa fascia di prezzo, è il cavo in nylon con cui è realizzato il microfono.